|
|
|
Presenta la tua idea di digitale! Iniziativa dedicata alle ragazze
Edizione 2025 dell'iniziativa dedicata alle studentesse delle scuole secondarie di secondo grado dal titolo "La mia idea di digitale: Prospettive al Femminile". Alle studentesse viene chiesto di presentare, con un breve video, la loro idea di una professione nel mondo digitale. La scadenza è il 10 maggio 2025. Cosa si vince? L’opportunità di partecipare al campus gratuito di formazione sull'informatica di due settimane dedicato esclusivamente alle ragazze, PinKamp, presso l'università dell'Aquila. Qui tutte le informazioni:
|
|
|
|
|
|
Insegnare l'informatica con risorse open source: una guida per i docenti
In una società soggetta all'influenza dell'informatica, la scuola non è ancora riuscita ad adeguare la propria offerta formativa alle esigenze attuali, ma sta crescendo il numero di insegnanti con competenze nell'informatica e soprattutto sono disponibili sempre più corsi, materiali e strumenti che consentono ai docenti di affrontare la programmazione didattica contando su un valido patrimonio contenutistico e metodologico.
|
|
|
|
|
|
E tu, di chi ti fidi? Fino al 10 maggio è possibile l’invio dei lavori
Programma il Futuro ha lanciato l’iniziativa rivolta a tutte le scuole di ogni ordine e grado dal titolo "La realtà che vorrei – Di chi fidarsi?", che prevede la realizzazione di un progetto informatico incentrato su come l’informatica possa influenzare la percezione della realtà, al fine di stimolare il pensiero critico nell’analisi di informazioni ricavate attraverso strumenti digitali. Scadenza per l’invio degli elaborati prorogata al 10 maggio. Qui tutte le info: https://programmailfuturo.it/progetto/concorso-2025
|
|
|
|
|
|
Bias e Intelligenza Artificiale
Una ricerca condotta dal gruppo indipendente MII-LLM, sponsorizzata da Seeweb, svela gli orientamenti politici di alcuni LLM (linguaggi di grandi dimensioni). Con il framework open-source Propaganda, il team ha analizzato come modelli come GPT-4o e Meta Llama 3.2-3B si comportano in questo ambito. Scopri come questa ricerca sta cambiando la comprensione dei bias dell'AI. Leggi l’articolo!...
|
|
|
|
|
|
I webinar di Programma il Futuro
Il 29 aprile alle 18.00, nell’ambito delle attività organizzate da Programma il Futuro, si terrà l’ultimo webinar di quest’anno con il prof. Franco Raimondi del GSSI (Gran Sasso Science Institute), partner mecenate del progetto. Il tema del webinar sarà l’intelligenza artificiale e le sue possibili applicazioni nel mondo della scuola. A questa pagina tutte le info sul webinar e su quelli passati che è possibile rivedere: https://programmailfuturo.it/notizie/webinar
Vi aspettiamo numerosi!
|
|
|
|
|
|
Risorse digitali d’oltralpe
Il mondo scolastico francese è molto ricco di iniziative di costruzione di strumenti di software libero per supportare le attività scolastiche, sia ad opera di singoli docenti, sia grazie all'azione del Ministero dell'Istruzione. In questa pubblicazione di Paolo Mauri su Bricks è possibile scoprire alcune di queste risorse libere francesi dedicate al mondo della scuola:
|
|
|
|
|
|
A ottobre la terza edizione di Itadinfo
|
|
|
|
|
|
Progetto Ragazze Digitali - Sono aperte le iscrizioni per l'estate 2025
Summer Camp dedicati a studentesse di terza e quarta superiore dell'Emilia Romagna. La partecipazione completamente gratuita prevede attività laboratoriali per avvicinare le ragazze all'informatica in maniera divertente e creativa, con interventi di imprenditrici ed esperte nel settore dell'informatica. https://programmailfuturo.it/comunita/altre-iniziative/ragazze-digitali
|
|
|
|
|